Canali Minisiti ECM

Sicurezza ed efficacia dell'uso di milrinone in pazienti pediatrici

Cardiologia Medical Information Dottnet | 23/12/2014 15:27

Il Milrinone è spesso usato nei bambini per trattare l'insufficienza cardiaca acuta e prevenire la sindrome di bassa gittata cardiaca dopo interventi chirurgici

Il Milrinone è spesso usato nei bambini per trattare l'insufficienza cardiaca acuta e prevenire la sindrome di bassa gittata cardiaca dopo interventi chirurgici.

A causa della mancanza di studi sull'uso milrinone a lungo termine nei bambini, uno studio retrospettivo ha valutato la sicurezza e l'efficacia del milrinone in neonati e bambini con malattie cardiache per un periodo  superiore o uguale a 3 giorni.
Sono state analizzate le cartelle cliniche di 684 pazienti di età <13 anni che hanno ricevuto milrinone per un periodo ≥3 giorni dal gennaio 2005 al dicembre 2012.

Sono state registrate le caratteristiche dei pazienti, tra cui l'età, il sesso, l’altezza, il peso e la superficie corporea e sono stati analizzati i seguenti parametri per identificare l'applicazione clinica del milrinone: velocità di infusione iniziale, velocità di infusione continua, la durata complessiva della terapia con milrinone e la concomitante infusione con inotropi.

La sicurezza di milrinone è stata determinata sulla base del verificarsi di eventi avversi quali ipotensione, aritmia, dolore al petto, mal di testa, ipopotassiemia e trombocitopenia.

Durante il trattamento la funzione sistolica (frazione di eiezione o accorciamento frazionale del ventricolo sinistro) è migliorata nei pazienti trattati con milrinone dopo chirurgia cardiaca.

La riduzione della dose di milrinone ha causato ipotensione e aritmie solo nello 0,5% e 10% dei pazienti rispettivamente.

L'uso di milrinone pertanto per un periodo ≥3 giorni è stato efficace nel prevenire la sindrome di bassa gittata cardiaca dopo interventi chirurgici al cuore in combinazione con inotropi, suggerendo che il milrinone potrebbe essere impiegato in modo sicuro in pazienti pediatrici affetti da malattie cardiache.

Blibliografia:

Lee J. Et al. Safety and efficacy of the off-label use of milrinone in pediatric patients with heart diseases. Korean Circ J. 2014 Sep;44(5):320-7. doi: 10.4070/kcj.2014.44.5.320. Epub 2014 Sep 25.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti