Canali Minisiti ECM

Epatite C dopo trapianto renale

Urologia Redazione DottNet | 09/12/2008 13:05

L’epatite C è la principale forma infettiva possibile dopo trapianto renale. La carica virale aumenta durante terapia iummunosoppressiva. Il rischio di sviluppare malattia epatica cronica è correlata a risultati istopatologici, durata e severità della malattia, immunosoppressione e durata dell’intervento per il trapianto. Il virus dell’epatite C può essere inoltre predittivo di proteinuria e diabete. In Spagna è stato condotto uno studio su 868 pazienti che avevano ricevuto trapianto renale tra il 1987 ed il 2006, ed il 18.7% di tali pazienti risultava sieropositiva per HCV. E’ stato osservato un alto tasso di pazienti HCV-sieropositivi in relazione alla durata della terapia di emodialisi.

Dei pazienti HCV sieropositivi, il 77% aveva ricevuto allotrapianto prima del 1998. Non risultavano differenze tra i due sessi, tuttavia, i pazienti HCV positivi erano più giovani. I tests “Polymerase chain reaction” erano positivi nel 91.6% dei pazienti con anticorpi HCV. La prevalenza di diabete era maggiore tra pazienti HCV positivi, così come la persistenza di proteinuria; crioglobuline erano positive nel 30.8% dei pazienti; l’incidenza di episodi di rigetto acuto nel primo anno era simile tra i due gruppi. Dei pazienti HCV positivi, l’80.2% erano stati trattati con ciclosporina e la maggior parte dei pazienti era ancora in terapia durante lo studio. Non è stata osservata nessuna significativa differenza nella mortalità e nel tasso di sopravvivenza conseguente a trapianto, tra i gruppi di pazienti in studio; la funzionalità renale differiva significativamente allo stesso modo nei pazienti durante il decorso clinico.

pubblicità

Nonostante i dati ottenuti dallo studio, il trapianto renale è in ogni caso, nonostante i conseguenti rischi infettivi, la migliore opzione di trattamento nei pazienti con malattia cronica renale.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti