Canali Minisiti ECM

Laser spiana rughe meglio di tecniche più recenti

Dermatologia Redazione DottNet | 09/12/2008 16:13

Per spianare le rughe "meglio il caro vecchio laser al diossido di carbonio che non le tecniche più recenti come i peeling chimici o la dermoabrasione". Ne sono convinti i dermatologi dell'università del Michigan. "Nonostante alcuni effetti collaterali temporanei, come lo schiarimento o lo scurimento della pelle - sostengono - il laser è più efficace e consente ai medici interventi più precisi. Permettendo un maggiore controllo sulle procedure di rimodellamento della pelle del viso".

Il laser a diossido di carbonio vaporizza molecole di acqua fuori e dentro le cellule della pelle, danneggiando i tessuti intorno. Un'azione che spinge l'epidermide a produrre collagene per proteggersi. Lo stesso collagene che poi riempie anche le rughe. Il sistema, per quanto efficace, era stato accantonato almeno in parte proprio per gli effetti collaterali. Nel loro studio, i ricercatori statunitensi hanno analizzato 42 donne e 5 uomini, età media 52 anni, trattate con laser “spiana-rughe” tra il '96 e il 2004. Ebbene, il 45% non aveva avuto, sin da subito dopo il trattamento, nessun problema, la maggior parte degli altri aveva superato le complicanze in una seconda fase.

pubblicità

Commenti

Rispondi

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti