Erano 15 anni che aveva quel grosso neo sul torace, ma Chris Tuffrey, di Banbury nell'Oxfordshire (Gb), l'aveva sempre ignorato. Finché il suo cane Beamish, di razza Rottweiler, non ha iniziato ad annusarlo e a leccarlo insistentemente, cercando anche di far avvicinare il braccio del padrone alla zona della macchiolina scura.
Allora Chris si è insospettito ed è andato a farsi visitare dal medico. Diagnosi: tumore della pelle.
Il melanoma è stato rimosso e l'uomo sta bene - si legge sulla Bbc News online - soprattutto grazie al suo cane. E non è la prima volta che gli animali si dimostrano sensibili e ricettivi nei confronti dei tumori: molti studi hanno confermato che i quattro zampe sono in grado di “scovare” la malattia nelle urine dei pazienti, anche in casi in cui i test hanno dato risultato negativo.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti