Canali Minisiti ECM

L'efficacia di olaparib e cediranib nel trattamento del cancro ovarico

Ginecologia Medical Information Dottnet | 16/02/2015 17:10

Una combinazione è più efficace nel carcinoma ovarico platino-sensibile ricorrente rispetto al solo olaparib.

Uno studio multicentrico di fase II ha dimostrato che la combinazione di olaparib, un inibitore PARP, e cediranib, un farmaco anti-angiogeneso, è più efficace nel carcinoma ovarico platino-sensibile ricorrente rispetto al solo olaparib.

Lo studio ha coinvolto 90 donne con un carcinoma ovarico correlato a mutazioni dei geni BRCA o sieroso di alto grado, platino-sensibile e recidivato. Le partecipanti sono state trattate in rapporto 1:1 con olaparib 400 mg due volte al giorno più cediranib 30 mg/die oppure con il solo olaparib. Quarantotto pazienti erano portatrici di mutazioni dei geni BRCA.


A gennaio 2014, momento in cui un Data Safety and Monitoring Board ha raccomandato la divulgazione dei dati, si erano ottenute due risposte complete e 21 risposte parziali nel gruppo olaparib (percentuale di risposta obiettiva, ORR, pari al 56%) e 3 risposte complete e 33 risposte parziali nel gruppo trattato con la combinazione dei due farmaci (ORR 84%; P = 0,008). La sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana è stata di 17,7 mesi nel gruppo trattato con i due farmaci rispetto a 9 mesi nel gruppo trattato con il solo olaparib.

pubblicità

Per quanto riguarda l’incidenza di tossicità di grado 3/4 è risultata più alta nel gruppo trattato con la combinazione rispetto a quello trattato con il solo olaparib (70% contro 7%), così come la stanchezza (27% contro 7%), la diarrea (23% contro 0%) e l'ipertensione (39% contro 0%).

In conclusione la combinazione dei due farmaci ha significativamente esteso la PFS, così come anche le percentuali di pazienti che hanno mostrato una riduzione del tumore sono risultate nettamente superiori nel gruppo trattato con la combinazione dei due farmaci rispetto a quello trattato con il solo PARP-inibitore olaparib (80% contro 48%).

J. Liu, et al. A randomized phase 2 trial comparing efficacy of the combination of the PARP inhibitor olaparib and the antiangiogenic cediranib against olaparib alone in recurrent platinum-sensitive ovarian cancer. ASCO 2014.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti