Uno studio italiano ha dimostrato l’efficacia di una crema a base di lattoferrina, nel trattamento della vulvovaginite acuta da Candida.
Lo studio ha arruolato 34 pazienti di età compresa tra i 25 e i 45 anni con segni e sintomi di vulvovaginite acuta da Candida.
Le pazienti sono state trattate con una crema contenente lattoferrina al 4%, 5 g di crema vaginale e 2 cm applicata sulla vulva due volte al giorno per 7 giorni.
Alla fine del trattamento le pazienti sono state sottoposte a un esame clinico e microscopico per valutare l’efficacia della terapia.
I risultati ottenuti hanno mostrato che: 27 donne hanno ricevuto un completo beneficio dalla terapia, 5 hanno mostrato un netto miglioramento, e solo 2 donne risultano ancora affette da vulvovaginite al termine del trattamento.
In conclusione, una crema contenente lattoferrina sembra essere clinicamente efficace nel trattamento di candidosi vulvovaginale acuta, con una buona risposta su tutti i sintomi caratteristici di questa infezione.
Bibliografia
Costantino D, Guaraldi C. Preliminary evaluation of a vaginal cream containing lactoferrin in the treatment of vulvovaginal candidosis. Minerva Ginecol. 2008 Apr;60(2):121-5.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti