Resta un 'cono d'ombra' nella gestione dell'infarto: in un paziente su tre, infatti, l'angioplastica non basta a ridare ossigeno al cuore e per questi pazienti manca di fatto una terapia risolutiva.
Lo spiega in un editoriale sul New England Journal of Medicine (NEJM) Filippo Crea, direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Gemelli commentando i risultati di una grossa sperimentazione clinica condotta in Canada che, di fatto, ha spento le speranze finora riposte in una tecnica che consiste nell'aspirare i residui (trombo) che ostruiscono le arterie (la "trombo-aspirazione"). Pubblicato sul NEJM, lo studio clinico 'TOTAL' è stato coordinato da Sanjit Jolly della McMaster University (Hamilton, Ontario).
Nei casi di infarto caratterizzati dall'ostruzione completa dell'arteria che ossigena il cuore l'angioplastica (riapertura dell'arteria) migliora la prognosi del paziente, ma in circa un terzo dei casi la procedura non è risolutiva perché il sangue non riesce comunque a raggiungere il cuore per un'ostruzione dei vasi più piccoli (microcircolo).
fonte: gemelli
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
dottnet.title.comments