Corso teorico-pratico di Otorinolaringoiatria e Pneumologia pediatrica, il confronto tra lo specialista ed il pediatra di base.
Le patologie delle alte vie aeree in età infantile rappresentano un importante problema di salute pubblica in termini di spesa e impegno da parte dei pediatri di base, ma soprattutto per quanto riguarda la qualità di vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Negli ultimi anni, le Società Scientifiche dei medici Pediatri, stanno facendo un’ispezione analitica sull’uso eccessivo, e talvolta ingiustificato, di alcune categorie di farmaci, in particolare antibiotici ed antinfiammatori.
Obiettivo dell’incontro è stato quello di fornire al pediatra, una revisione critica dell’argomento, al fine di ottimizzare le misure di prevenzione ed adottare il miglior approccio diagnostico-terapeutico nella gestione delle patologie. Sono stati al tal fine utilizzati strumenti che hanno facilitato la comprensione degli argomenti ed hanno accompagnato filmati, manichini, simulatori e strumenti tecnologici di diagnosi.
Durante il Corso teorico-pratico di Otorinolaringoiatria e Pneumologia pediatrica sono intervenuti il Dott. Angelo Ranieri, specialista ORL, e la Dott.ssa Anna Ferrara, specialista in Allergologia ed immunologia clinica, che hanno mostrato nel dettaglio, grazie alle esercitazioni strumentali, alcuni degli esami più comunemente prescritti ai piccoli pazienti.
«Il ruolo del pediatra è un ruolo estremamente importante – dichiara il Dott. Ranieri - il primo approccio con il paziente lo ha sempre il pediatra, e al pediatra spetta il compito di inquadrare la patologia ed indirizzarla verso lo specialista, quindi determinate nozioni di base, sono fondamentali, proprio per riconoscere quali patologie deve gestire nell’ambulatorio pediatrico e quali patologie deve indirizzare allo specialista per un approfondimento diagnostico e terapeutico».
È d’accordo anche la Dott.ssa Ferrara che infatti sostiene: «Tra il pediatra e lo specialista c’è e ci deve sempre essere una collaborazione, non finisce il ruolo di uno e comincia quello di un altro clinico, il ruolo del pediatra non finisce mai. In queste circostanze lo specialista è un consulente, ma non si sostituirà mai al pediatra».
A completare il focus durante la sessione si allergologia e pneumologia, è stato l’intervento della Dott.ssa Barra, Chimico Farmaceutico referente scientifico dell’azienda Stewart Italia, che ha puntato i riflettori sulle evidenze scientifiche e le nuove indicazioni terapeutiche della soluzione salina ipertonica.
Fonte: atti del convegno "Corso teorico-pratico di Otorinolaringoiatria e Pneumologia pediatrica". 21 Marzo 2015 Hotel San Mauro - Casalnuovo (NA)
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti