Couperose in trattamento con acido glicolico al 70%.
Già precedentemente ho presentato questo caso clinico. La paziente in questione, di anni 51, aveva subito una tiroidectomia totale 10 anni prima; è in trattamento con ormoni tiroidei; soffre di emicrania ricorrente e sindrome ansioso-depressiva.
Era in trattamento sostitutivo ormonale per ritardare la menopausa e aveva iniziato un percorso di peeling con l’acido glicolico per alcune macchie diffuse del volto e una cicatrice ipertrofica post-chirurgica sovraclaveare per tiroidectomia.
Viene presso il mio studio per un classico segno di premenopausa: le vampate. La paziente, ha sospeso la terapia sostitutiva da pochi mesi ed oltre alle fastidiose vampate quotidiane, presenta anche una amenorrea di 50 giorni. In questa fase le spiego che ci saranno cambiamenti dei livelli ormonali tipici del passaggio naturale verso la menopausa.
Questo giustifica una serie di sintomi e manifestazioni, ma consiglio alla paziente di eseguire dei controlli specifici per la funzionalità tiroidea per scongiurare una possibile tireotossicosi da farmaci. La paziente è comunque molto attenta all’estetica e si preoccupa particolarmente dell’effetto delle vampate sul suo incarnato delicato e chiaro.
Parliamo così diffusamente degli effetti della carenza di estrogeni tra cui anche la predisposizione alla couperose, dovuta alle eccessive vampate di calore. In effetti qualche piccola vasodilatazione nella regione naso-geniena le comincia a causare un certo rossore.
Ma ormai, la stagione primaverile, che nel nostro Sud Italia rapidamente si fonde con una stagione estiva anticipata, ci impedisce di agire con le comuni, metodiche risolutive come il laser o il peeling superficiale. In questo stadio, che è assolutamente reversibile, poiché gli arrossamenti sono temporanei e circoscritti a piccole zone, sarà importante eseguire una prevenzione sia di tipo comportamentale, sia di tipo farmacologico topico, che per ridurre i fattori scatenanti.
Le consiglio quindi di evitare gli sbalzi di temperatura e l’esposizione senza protezione ai raggi ultravioletti. Sarà necessario applicare una crema con protezione totale dai raggi UV al mattino anche se non si è in vacanza al mare: l'importante è applicarla spesso durante la giornata.
Un ulteriore beneficio si ottiene applicando la sera un prodotto in gel o crema a base di venotropi e acido ialuronico. Anche una crema a basso dosaggio di acido glicolico, come al 5 o 10%, può essere sufficiente a mantenere la pelle pulita e a prevenire altri inestetismi da aprile a settembre. Le consiglio poi di eseguire, nella prossima stagione invernale, un secondo ciclo di peeling con l’acido glicolico al 70%, che aiuterà il percorso rigenerativo e ristrutturante della cute con un miglioramento del colorito che risulterà più uniforme e compatto.
La couperose, in questo caso, ma anche in forme più avanzate, stando attenti ad applicare il peeling in fase di remissione o comunque di non eccessiva infiammazione, trae notevole beneficio dall’acido glicolico per uso medico: la stimolazione del peeling al 70% stimola la ricostruzione dei tessuti danneggiati e la riduzione degli ispessimenti tipici della patologia.
“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti