Canali Minisiti ECM

Fragole bio: hanno maggiore attività antiossidante

Nutrizione Redazione DottNet | 12/12/2008 16:42

Le fragole provenienti da produzione biodinamica hanno un'attività antiossidante e antiproliferativa superiore a quelle provenienti da produzione convenzionale. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Inran, l'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, in collaborazione con l'Università di Bologna, presentato in occasione della chiusura del progetto 'Bioagribio' coordinato dall'Inran.

Nelle fragole bio, i ricercatori hanno riscontrato quantità maggiori di acido ellagico e acido ascorbico, più altre sostanza come flavonoidi e minerali, rispetto alle fragole prodotte da agricoltura convenzionale. ''L'acido ascorbico ha una funzione antiossidante - ha detto Ginevra Lombardi Boccia, ricercatrice dell'Inran - mentre l'acido ellagico svolge un ruolo importante come antiproliferante''. Con l'analisi delle molecole delle fragole lo studio ha voluto verificare se queste proprietà si trasformassero poi in effettivi benefici per la salute. Utilizzando un modello intestinale in vitro, Andrea Tarozzi, ricercatore dell'Università di Bologna ha messo in evidenza ''un reale apporto di effetti salutistici aggiuntivo - ha spiegato - superiore nei campioni di fragole biologiche, rispetto a quelle prodotte con coltivazione convenzionale''.

pubblicità

Le prospettive future riguardano l'analisi del ruolo giocato da queste caratteristiche e, in particolare, nel caso dell'acido ellagico che potrebbe svolgere ''una funzione di rallentamento dei processi cancerogeni - ha aggiunto Tarozzi - e la verifica del mantenimento di queste proprietà antiossidanti e antiproliferative anche dopo i processi di trasformazione e conservazione industriale.

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti