Classificazione delle Displasie e tanto altro.
Difetti scheletrici, classificazione patogenetica delle displasie e cause teratogene dei difetti degli arti, sono solo alcuni dei quadri clinici presenti nella relazione Le anomalie dello scheletro fetale.
Un glossario completo dei difetti scheletrici, una classificazione delle Displasie in letali, non letali e variabilmente letali, ed una valutazione ecografica dell’apparato scheletrico.
Tutto raccolto in: Le anomalie dello scheletro fetale.
Clicca qui per sfogliare l'ebook.
Osteodisplasia di grado severo
Un caso clinico dimostra come utilizzare l'atlante dei difetti scheletrici.
Ossa curve, bozze frontali prominenti, ipoplasia toracica, come riconoscerle e fare una diagnosi ecografica.
Clicca qui per sfogliare il documento: Osteodisplasia di grado severo
Autori: Ferdinando Sannino, Gianfranco Moccia, Silvia Bramante
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti