Canali Minisiti ECM

Veneto: Verona, prima conferenza regionale sul diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 16/12/2008 17:08

Definire le priorità per affrontare il diabete in Veneto, i nuovi modelli di organizzazione dei servizi, l'individuazione dei presidi diagnostici e terapeutici, i trattamenti sanitari, gli interventi precoci e il rapporto tra l'area dell'infanzia, la prevenzione e l'area dell'adulto. Sono questi - riferisce una nota della Regione Veneto - i temi della prima conferenza regionale sul diabete che si è aperta alla Gran Guardia di Verona alla presenza dell'assessore regionale alla Sanità, Sandro Sandri, e del sindaco di Verona Flavio Tosi.
 

Il diabete - continua la nota - è una malattia fortemente invalidante che, secondo i rilevamenti del sistema epidemiologico regionale, interessa circa 170 mila cittadini veneti (il 3,8% della popolazione), con costi sociali diretti e indiretti pari a circa 1 miliardo 500 milioni di euro l'anno. Dei 170 mila malati di diabete in Veneto, l'8,1% ha tra i 60 e i 64 anni, il 6% tra i 55 e 59, il 2,9% tra i 45 e 54, lo 0,2% tra i 25 e 34 e lo 0,1% tra 0 e 14 anni. In Veneto "si stimano circa 20 mila nuovi casi ogni giorno - commenta Sandri - per questo realizzeremo un progetto obiettivo regionale sul diabete, al quale gli esiti di questa prima conferenza saranno di grande aiuto, dato che in questi due giorni si confrontano i maggiori esperti del settore".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti