Canali Minisiti ECM

Emilia Romagna: Fidenza, visitate oltre 100 persone per giornata diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 16/12/2008 17:13

Oltre 100 persone, a Fidenza (Pr), si sono sottoposte a visite specialistiche in piazza, in occasione della giornata mondiale del diabete, celebrata il 15 novembre. A tutti i partecipanti infatti - riferisce una nota dell'Ausl di Parma - l'équipe di Antonella Guberti, diabetologa dell'Ausl-distretto di Fidenza, è stata misurata la glicemia del sangue, la pressione arteriosa e la circonferenza della vita.
 

Il diabete - ricorda la nota - è una malattia che colpisce oltre 200 milioni di persone, tre milioni solo in Italia e quasi l'8% della popolazione della nostra provincia. L'iniziativa - conclude la nota - è stata un'occasione per distribuire materiali informativi riguardanti la corretta alimentazione e un adeguato stile di vita per prevenire il diabete.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti