Canali Minisiti ECM

Il cardiologo, cuore a rischio per panico da maltempo

Cardiologia Redazione DottNet | 17/12/2008 17:09

Il panico da maltempo rischia di mettere a dura prova la salute di cuore e vasi sanguigni. "Una paura forte e inaspettata rischia di scatenare la sindrome di 'Tako Tsubo', una scarica di adrenalina improvvisa che, anche nel caso di coronarie normali, provoca una compromissione del microcircolo. Il sangue all'improvviso non arriva, e il cuore prende la forma del vaso giapponese usato per pescare.

 

Così si rischia addirittura di morire, non per un infarto ma per le conseguenze di una grave aritmia". Parola di Francesco Fedele, presidente della Società italiana di cardiologia, che descrive i rischi della sindrome dal nome nipponico, a margine della presentazione del 69esimo Congresso della società, al via da domani nella Capitale. Insomma, il caso dell'uomo di Reggio Calabria morto per lo spavento dopo che un ramo gli era caduto sulla macchina, potrebbe non restare isolato.
Fulmini, lampi, tuoni, ma anche rami caduti all'improvviso, buche e allagamenti possono scatenare questo panico improvviso. "Una sindrome che però, di solito - dice lo specialista – è più frequente nelle donne. E finisce per provocare una gravissima ischemia che può anche essere letale. Viene scambiata per un infarto. Ma non lo è, si tratta di un simil-infarto molto pericoloso".

pubblicità


 

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti