Canali Minisiti ECM

Resinicronizzare tutti e sempre. Pubblicato lo studio REVERSE.

Cardiologia Redazione DottNet | 19/12/2008 13:11

La stimolazione biventricolare è in grado di resincronizzare la contrattilità del ventricolo sinistro ed è stato dimostrato che nei pazienti con ridotta frazione di eiezione ed in classe funzionale III e IV migliora i sintomi e la sopravvivenza. Lo studio REVERSE pubblicato su JACC estende tale indicazione anche ai pazienti in classe funzionale I e II. Sono stati studiati 610 pazienti con EF <40 % ai quali è stato applicato il PM con stimolazione biventricolare. In 420 la stimolazione era attiva nei restanti 190 no.

I sintomi sono solo in parte migliorati nei pazienti con stimolazione attiva ma si è registrata comunque una riduzione del volume telediastolico ventricolare sinistro ed un miglioramento della frazione di eiezione.
E' dunque ipotizzabile una estensione dell'impianto di questi sistemi nei prossimi anni.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti