L’Amitriptilina (AMI) sembra essere efficace nel trattamento della sindrome da colon irritabile (ISB). Questo è quanto emerso dallo studio clinico condotto, in doppio cieco e controllato con placebo, dal dott. Bahar RJ e colleghi presso il Dipartimento di pediatria a Los Angeles.
Nella fase preliminare dello studio, un gruppo di adolescenti con età compresa tra i 12-18 anni, a cui era stata diagnosticata per la prima volta la ISB, è stato sottoposto ad un indagine sistematica con una lista dei sintomi, una scala per l’intensità del dolore, una “visual analog scale” (VAS) ed un questionario relativo alla qualità della vita (QOL) in presenza della patologia. Sono stati arruolati allo studio, 33 pazienti di cui 24 donne e associati in modo random e in doppio cieco alla somministrazione dell’amitriptilina o del placebo ed analizzati nuovamente a 2, 6, 10 e 13 settimane. Nel gruppo di pazienti a cui era stata somministrata l’amitriptilina si sono avuti miglioramenti nella qualità della vita dopo 6, 10 e 13 settimane(P = .019, .004 e .013) rispetto all’inizio del trattamento.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti