Il bambino in età prescolare, di 3 o 4 anni, può essere "idoneo a testimoniare", se ascoltato da un perito psicologo, esperto in materia, in casi di abusi e maltrattamenti. "Uno specialista competente è infatti in grado di raccogliere il disagio, il trauma che il bambino di tre anni dimostra non attraverso il linguaggio verbale", spiega Marialori Zaccaria, presidente dell'Ordine degli psicologi del Lazio, sottolineando uno dei punti nodali delle "Linee guida per le perizie in caso di abuso dei minori", deliberate dal consiglio dell'Ordine.
Indicazioni per i professionisti che puntano ad elevare la qualità delle perizie e cercare di facilitare il dialogo tra psicologi e magistrati, a tutela di tutte le persone coinvolte in casi di abuso sui minori. "Le linee guida puntano molto alla qualità dell'intervento della psicologia in un campo così delicato come l'abuso sui minori", continua la presidente degli psicologi del Lazio. Durante i procedimenti giudiziari le perizie richieste dai magistrati, per stabilire la verità dei fatti, potranno avere in queste linee guida un punto di riferimento 'tecnico'.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti