Notti agitate per 1 milione di bambini e ragazzini italiani. Tanti, infatti, sono gli “under 18” afflitti in questi giorni dalla tosse, che in 700 mila casi colpisce i più piccoli, da 0 a 6 anni. Per 70 mila bambini, però, la tosse è solo un segno di un problema ben più grave: la polmonite. Le stime arrivano da Italo Farnetani, pediatra e docente a contratto dell'Università di Milano-Bicocca, che sottolinea come quest'anno i casi di polmonite siano arrivati in anticipo, complice l'ondata di maltempo.
Di solito questa malattia respiratoria raggiunge un picco in febbraio, ma quest'anno l'ondata di brutto tempo ha favorito un anticipo dei casi. "Ma non bisogna drammatizzare, pensando che dietro ogni tosse ci sia una polmonite. Oltretutto questa patologia può manifestarsi anche in assenza di colpi di tosse, ma con un febbre, anche bassa, che non passa, difficoltà a respirare, stanchezza e inappetenza". Ogni anno, poi, c'è in agguato un agente patogeno insidioso, che spesso causa bronchiti e polmoniti 'atipiche'.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti