Canali Minisiti ECM

Padova: lavori per torre della ricerca 10 piani per battere cancro bimbi

Pediatria Redazione DottNet | 19/12/2008 14:35

Un angelo con le ali aperte, ma anche la doppia elica del Dna. Queste le immagini che hanno ispirato il progetto di una Torre della ricerca: il nuovo Istituto di ricerca pediatrica 'Città della Speranza' a Padova, il primo del genere in Europa, per il quale viene posata materialmente la prima pietra e si avviano i lavori di costruzione. Si tratta dell'unico centro pediatrico europeo di ricerca in campo oncologico-pediatrico, che sarà realizzato dalla Fondazione Città della Speranza.

A posare la prima pietra è Andrea Camporese, presidente della Fondazione, insieme ad Andrea Lorenzon, in rappresentanza di tutti i malati di tumore ora guariti, alla presenza del presidente della Regione Veneto, Giancarlo Galan. La Torre della ricerca sorgerà nell'area di 10 mila metri quadrati all'interno del Consorzio Zona industriale di Padova (area donata alla Fondazione). La fine dei lavori è prevista per il 2011, e la costruzione dell'edificio di dieci piani è finanziata completamente dalla Fondazione Città della Speranza con l'aiuto di privati e istituti bancari, per un totale di 25 milioni di euro. Sarà il luogo ideale dove oltre 300 ricercatori potranno compiere i propri studi, alla ricerca di cure per i tumori infantili e per le malattie pediatriche in genere.

pubblicità

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti