Uno studio riporta i risultati favorevoli del trattamento della mucormicosi mediante chirurgia e terapia con amfotericina B.
L’ incidenza di mucormicosi è in aumento e risulta associata ad un alto tasso di mortalità. Anche se le formulazioni lipidiche di amfotericina B sono il trattamento di prima linea raccomandato, è stato eseguito un solo studio prospettico in un numero limitato di pazienti per valutare questo trattamento.
In un recente studio pazienti (n=40) con probabile o comprovata mucormicosi sono stati reclutati tra giugno 2007 e marzo 2011. I pazienti sono stati assegnati a ricevere 10 mg/kg/die di amfotericina B liposomiale (L-AMB) in monoterapia per 1 mese e la chirurgia è stata eseguita al momento opportuno.
L'endpoint primario è stato la percentuale di risposta alla settimana 4 o alla fine del trattamento se avvenuta prima della quarta settimana valutata da una commissione indipendente.
La risposta è stata analizzata in 33 pazienti alla settimana 4. La maggior parte dei pazienti ha avuto un tumore ematologico come malattia primaria di base (il 53%). Il 70% dei pazienti è stato sottoposto ad un intervento chirurgico terapeutico. La percentuale di risposta alla settimana 4 o alla fine del trattamento è stata del 36%, con risposte parziali del 18% e il 18% di risposte complete. La percentuale di risposta alla settimana 12 è stata del 45%, con risposte parziali nel 13% dei casi e il 32% di risposte complete. La mortalità complessiva è stata del 38% alla settimana 12 e del 53% alla settimana 24. La creatinina sierica è raddoppiata in 16 (il 40%) pazienti ed è tornata a livelli normali entro 12 settimane in 10/16 pazienti (il 63%).
In conclusione, dosi elevate di L-AMB per mucormicosi, in combinazione con la chirurgia, nel 71% dei casi sono risultate associate ad una percentuale complessiva di risposta del 36% alla settimana 4 e del 45% alla settimana 12 e il livello di creatinina è raddoppiato nel 40% dei pazienti (in modo transitorio nel 63%). I risultati dello studio potranno essere utili come base per futuri studi clinici.
Riferimenti bibliografici:
Lanternier F, Poiree S, Elie C, Garcia-Hermoso D, Bakouboula P, Sitbon K, Herbrecht R, Wolff M, Ribaud P, Lortholary O; French Mycosis Study Group. Prospective pilot study of high-dose (10 mg/kg/day) liposomal amphotericin B (L-AMB) for the initial treatment of mucormycosis. J Antimicrob Chemother.2015 Aug 27. pii: dkv236.
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti