Canali Minisiti ECM

La neurochirurgia in Africa: i progressi e le aree da sviluppare

Neurologia Redazione DottNet | 17/09/2015 16:21

Le parole del primario Kazadi Kalangu hanno evidenziato i progressi e i limiti della neurochirurgia in Africa.

Kazadi Kalangu, direttore del dipartimento di Neurochirurgia dell’Università di Harare in Zimbabwe, in occasione del meeting mondiale ha raccontato che  nel 1987, venti Paesi africani non avevano nessun neurochirurgo e anche se attualmente la situazione è migliorata occorre ancora fare tanta formazione.

Secondo il direttore Kalangu “In Algeria, Marocco, Tunisia e Sudafrica la presenza di neurochirurghi è maggiore ma ci sono aree come la Sierra Leone e la Namibia che non ne hanno. La disparità tra il numero dei neurochirurghi e gli ammalati è altissima. In Zimbawe i nostri neurochirurghi operano tumori cerebrali, aneurismi e chirurgia spinale. Mancano macchinari sofisticati come la gammaknife ma dal punto di vista tecnico riusciamo a fare tutto.

Abbiamo – ha proseguito l’esperto - centri d’eccellenza in Sudafrica ma qualche volta mandiamo i pazienti in Europa. Sono certo – ha afferma Kazadi Kalangu -  che la neurochirurgia africana si svilupperà anche con il supporto della tecnologia ma  vorrei sottolineare  che spesso lo sviluppo non è negli strumenti ma nel cervello dell’uomo. In Africa ci sono tanti macchinari nuovi che finiscono nei musei perché è difficile  avere il pezzo di ricambio. Molti africani - ha sottolineato lo studioso - pensano che la neurochirurgia sia molto difficile ma non è vero. Basta essere motivato, entusiasta e lavorare molto. Si impara sempre, anche dai più giovani” ha concluso il docente di Harare.

pubblicità

Referenze:

Intervista al Prof.Kazadi Kalangu, direttore del dipartimento di Neurochirurgia dell’Università di Harare in Zimbabwe, 15° Interim Meeting of the World Federation of Neurosurgical Societies 8-12 Settembre 2015, Roma

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti