Effetti neuroprotettivi della somministrazione cronica di esperetina nel topo
Inoltre, ad alte dosi, l’esperetina è in grado di favorire l’attività della catalasi e della superossido dismutasi (SOD). Lo stesso meccanismo è stato osservato nell’espressione proteica e l’espressione della CuZn-SOD è stata maggiormente favorita rispetto a quella della Mn-SOD. Il rapporto glutatione ridotto (GSH)/glutatione ossidato (GSSG) è significativamente aumentato in modo dose dipendente così come l’attività della glutatione perossidasi (GSH-px) e della glutatione reduttasi (GR). Inoltre, l’esperetina non induce apoptosi anche ad alte dosi, come si evince dall’attività e dall’espressione della caspasi-3. Sulla base di questi risultati, è possibile concludere che l’esperetina può avere un effetto neuro protettivo attraverso l’inibizione del danno ossidativo e l’attivazione dei sistemi enzimatici ad effetto antiossidante.
Per saperne di più