Canali Minisiti ECM

Effetti neuroprotettivi della somministrazione cronica di esperetina nel topo

Nutrizione Redazione DottNet | 23/12/2008 11:25

I composti flavonoidi sono utilizzati come agenti terapeutici nelle patologie neurodegenerative per la loro attività antiossidante. Lo studio effettuato dal dott. Choi EJ, analizza gli effetti neuroprotettivi dell’esperetina per il cervello dei topi, trattati con esperetina, in dosi da 10 o 50 mg pro Kg, per 5 settimane. L’esperetina ha inibito i biomarkers dello stress ossidativo, la concentrazione del TBARS (thiobarbituric acid-reactive substance) e la concentrazione carboniosa, sebbene c’è stata una significativa riduzione con la somministrazione di alte dosi.

Inoltre, ad alte dosi, l’esperetina è in grado di favorire l’attività della catalasi e della superossido dismutasi (SOD). Lo stesso meccanismo è stato osservato nell’espressione proteica e l’espressione della CuZn-SOD è stata maggiormente favorita rispetto a quella della Mn-SOD. Il rapporto glutatione ridotto (GSH)/glutatione ossidato (GSSG) è significativamente aumentato in modo dose dipendente così come l’attività della glutatione perossidasi (GSH-px) e della glutatione reduttasi (GR). Inoltre, l’esperetina non induce apoptosi anche ad alte dosi, come si evince dall’attività e dall’espressione della caspasi-3.

pubblicità

Sulla base di questi risultati, è possibile concludere che l’esperetina può avere un effetto neuro protettivo attraverso l’inibizione del danno ossidativo e l’attivazione dei sistemi enzimatici ad effetto antiossidante.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti