Canali Minisiti ECM

Mifepristone utilizzato come metodo contraccettivo una volta al mese

Ginecologia Redazione DottNet | 23/12/2008 11:43

Lo studio prospettico e caso controllo, effettuato dal dott Agarwal M ha valutato l’efficacia e la sicurezza del mifepristone come pillola contraccettiva. Un gruppo costituito da 86 pazienti ha ricevuto 200 mg di mifepristone al 16°giorno del ciclo mestruale. Il gruppo di controllo costituito da 92 pazienti ha ricevuto una dose orale di contraccettivi in associazione (COC) come da protocollo.

I pazienti sono stati poi monitorati per valutare la compliance, la soddisfazione per il trattamento, gli effetti collaterali ed il mancato raggiungimento degli obbiettivi. L’efficacia del mifepristone è stata significamente elevata (P < .001), pochi effetti collaterali (P = .001), una buona percentuale di soddisfazione (P < .001), ed elevata compliance (P = .05). In conclusione, il mifepristone può essere utilizzato efficacemente come pillola contraccettiva somministrata una volta al mese.
Per saperne di più
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti