Canali Minisiti ECM

Un intervento globale e mirato contro le carenze di micronutrienti

Nutrizione Medical Information Dottnet | 25/09/2015 12:25

Le carenze di micronutrienti hanno un impatto negativo, non solo sulla salute pubblica, ma anche sullo sviluppo economico nazionale.

I micronutrienti sono essenziali per una funzionalità fisiologica ottimale. Esistono diffuse carenze globali di micronutrienti (MND) e le donne in gravidanza e i bambini sotto 5 anni sono a più alto rischio d’insorgenza.

Le più frequenti MND sono la carenza di ferro, di iodio, di acido folico, di vitamina A e di zinco e contribuiscono a generare deficit della crescita, deficit intellettivi, complicazioni perinatali e ad incrementare il rischio di morbilità e mortalità.

La carenza di ferro è la più diffusa MND in tutto il mondo ed è causa di anemia microcitica, diminuzione della capacità di lavoro, riduzione della funzionalità immunitaria ed endocrina.

E’ molto diffusa anche la carenza di iodio che determina gozzo, ritardo mentale o riduzione della funzione cognitiva.

Un'assunzione adeguata di zinco è necessaria per un funzionamento ottimale del sistema immunitaria e la carenza di questo minerale risulta associata ad un aumento dell'incidenza di diarrea e di infezioni respiratorie acute, tra le principali cause di morte nei bambini di età inferiore a 5 anni.

L'acido folico assunto precocemente in gravidanza può prevenire difetti del tubo neurale. I folati sono essenziali per la sintesi e la riparazione del DNA, ed una loro carenza è responsabile dell’insorgenza di anemia macrocitica.

La deficienza di vitamina A è la principale causa di cecità in tutto il mondo e danneggia anche la funzionalità del sistema immunitario e la differenziazione cellulare.

Le MND relative ad un unico micronutriente sono molto rare; spesso, più MND coesistono. Le conseguenze a lungo termine delle MND, non solo in termini di salute dell’individuo, possono avere ripercussioni deleterie per lo sviluppo economico e influire negativamente sul capitale umano a livello nazionale. La preoccupazione principale è legata alla persistenza di MND nelle generazioni successive e le relative conseguenze intergenerazionali, che solo attualmente si stanno chiarendo.

La prevenzione delle MND è un punto critico e classicamente viene effettuata attraverso l'integrazione ed approcci alimentari tra cui la diversificazione.

E' ampiamente accettato che intervenire nei primi 1000 giorni è fondamentale per rompere il ciclo della malnutrizione; ad ogni modo, attualmente si rende necessario un impegno coordinato a livello globale. Comprendere l'epidemiologia delle MND è fondamentale per individuare le strategie di intervento che funzionano meglio nelle diverse condizioni.

Riferimenti bibliografici:

Bailey RL, West KP Jr, Black RE. The epidemiology of global micronutrient deficiencies. Ann Nutr Metab. 2015; 66 Suppl 2:22-33

 

Commenti

I Correlati

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ti potrebbero interessare

La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D

Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid

La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno

Ultime News

Più letti