Operatori psichiatrici a confronto per illustrare, discutere e chiarire le nuove frontiere della psichiatria d'urgenza. E' questo il tema centrale del convegno 'Aperta-mente' organizzato dal Coordinamento dei servizi psichiatrici di diagnosi e cura (Spdc), in collaborazione con la Regione Lazio, presso la Sala Assunta dell'ospedale Fatebenefratelli di Roma.
L'evento - riferisce una nota dell'ospedale romano - avrà luogo nelle diverse strutture ospedaliere di Roma e del Lazio, ed è aperto ai familiari dei pazienti, alle associazioni e agli studenti delle scuole medie superiori. L'iniziativa, articolata in dibattiti e gruppi di discussione sulla prevenzione ed il trattamento dei disturbi psichiatrici, è - continua la nota - nata per celebrare i 30 anni della legge 180, che ha permesso il superamento dei manicomi e l'istituzione dei servizi psichiatrici territoriali ed ospedalieri. All'evento - conclude la nota - parteciperanno anche i servizi psichiatrici degli ospedali Policlinico Umberto I, San Filippo Neri, Santo Spirito, San Camillo-Forlanini, Sant' Andrea, San Sebastiano Frascati, Civitavecchia, Viterbo, San Camillo De Lellis di Rieti.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti