Canali Minisiti ECM

Policlinico Milano, 35% pazienti alla prima psicosi abusava di sostanze

Psichiatria Redazione DottNet | 23/12/2008 16:21

Rischiano di sperimentare la prima crisi in età sempre più giovane. Cocaina, cannabis ecstasy sono nemici del cervello e 'alleati' della schizofrenia. Parola di esperto. Robert Murray, direttore dell'istituto di psichiatria di Londra, che ha studiato a lungo le cause e il trattamento della patologia, non ha dubbi sui rapporti fra schizofrenia nei giovani e abuso di droghe: lo 'sballo' continuato "aumenta significativamente il rischio di ammalarsi nei soggetti geneticamente predisposti", spiega l'esperto, premiato con il 'Lecture award Innopsy 2008' durante il congresso 'Innovation in Psychiatry' organizzato dal Policlinico di Milano.

 

Il legame fra droga e schizofrenia è stato osservato anche dagli psichiatri della Clinica psichiatrica del Policlinico milanese, dove il 35% dei pazienti schizofrenici al primo episodio psicotico risultava abusare di stupefacenti. Non solo: i pazienti che facevano uso di sostanze risultavano più giovani rispetto a chi non era entrato in contatto con le droghe. Altro fenomeno preoccupante, spiega il direttore dell'Unità operativa di Psichiatria Carlo Altamura, "è il poliabuso, riscontrato nel 56,4% dei casi".

pubblicità

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti