Canali Minisiti ECM

Nuove evidenze per la cura dell’epilessia nei bambini

Neurologia Medical Information Dottnet | 22/10/2015 10:50

Il numero di attacchi epilettici mensili è diminuito nei bambini che hanno assunto un supplemento di acidi grassi polinsaturi omega-3.

L'epilessia è una delle condizioni neurologiche croniche più diffuse ed un'importante causa di disabilità e mortalità. E’ stato dimostrato che la dieta risulta un trattamento efficace nella gestione dei disturbi convulsivi. Alcune evidenze hanno suggerito che gli acidi grassi polinsaturi omega-3 (n-3 PUFA) possono avere un potenziale impiego nel trattamento dell’epilessia.

L’obiettivo dello studio è stato quello di valutare l'effetto di acidi grassi polinsaturi omega-3 (attraverso un supplemento a base di olio di pesce) nel ridurre la frequenza e la gravità delle crisi epilettiche nei bambini con epilessia resistente alla terapia.

Lo studio case-control, randomizzato e in singolo cieco, ha coinvolto un totale di 70 bambini con epilessia resistente al trattamento medico. I bambini, di entrambi i sessi, avevano età tra i 4 e i 12 anni e peso medio di 26.76 kg. I pazienti sono stati divisi casualmente in 2 gruppi: 1) il gruppo di intervento a cui è stato somministrato olio di pesce e 2) il gruppo di controllo che ha assunto il placebo. In entrambi i gruppi, i bambini hanno continuato ad assumere i farmaci inclusi nel proprio trattamento antiepilettico. La valutazione della frequenza e della gravità delle crisi epilettiche è stata effettuata prima di iniziare il trattamento, dopo un mese, dopo due mesi e al termine del terzo mese dello studio.

Il numero di bambini, del gruppo che ha ricevuto olio di pesce, che non avevano attacchi epilettici è aumentato dallo 0%, prima di iniziare lo studio, fino al 57.1% alla fine del terzo mese, mentre il miglioramento è risultato minimo nel gruppo placebo, con una differenza significativa tra il gruppo in trattamento e quello di controllo. Non è stata riscontrata differenza significativa in merito al miglioramento della gravità delle convulsioni rispetto al controllo e tra l'inizio e la fine dello studio.

E’ stato riscontrato un calo evidente del numero di attacchi epilettici mensili, nei bambini con epilessia resistente alla terapia, in seguito all’assunzione di olio di pesce contenente n-3 PUFA. Tali dati sono risultati in accordo con le teorie secondo cui gli n-3 PUFA sono in grado di innalzare la soglia delle crisi in pazienti epilettici e possono essere utili nel controllo delle crisi epilettiche.

Riferimenti bibliografici:

Reda DM, Abd-El-Fatah NK, Omar Tel-S, Darwish OA. Fish Oil Intake and Seizure Control in Children with Medically Resistant Epilepsy. N Am J Med Sci. 2015 Jul;7(7):317-21.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti