Lo studio ha dimostrato che nei pazienti con stenosi aortica la cura dell’anemia ha migliorato i parametri ecocardiografici e funzionali.
L'obiettivo dello studio è stato valutare l'impatto dell’anemia (definita come concentrazione di emoglobina <12 g/dl nelle donne e 13 g/dl negli uomini) sulla prognosi e studiare l'effetto del recupero dall’anemia sui parametri ecocardiografici e clinici in pazienti con stenosi aortica (SA).
Lo studio prospettico ha coinvolto 315 pazienti con SA moderata o grave. I pazienti con anemia hanno ricevuto ferro per via orale (solfato ferroso con mucoproteosa, 160 mg di ferro/die) e eritropoietina o ferro per via endovenosa se necessario. I seguenti test sono stati eseguiti prima e dopo la normalizzazione dei valori di emoglobina: ecocardiogramma, test del cammino in 6 minuti, peptide natriuretico N-terminale di tipo B, misure relative a depressione, deterioramento cognitivo e dipendenza.
I pazienti con età media di 74 anni sono stati seguiti durante un follow-up medio della durata di 25 mesi. La prevalenza di anemia nel gruppo globale è stata del 22% (n= 70 pazienti). I pazienti anemici hanno mostrato una percentuale più elevata di complicanze durante il follow-up (mortalità, ricovero in ospedale o necessità di procedura valvolare; l’80% rispetto al 62%, p= 0.009). In totale, l’89% dei pazienti è guarito dall’anemia, con un tempo medio di recupero di 4.6 settimane (DS 1.4).
Sono stati osservati miglioramenti per i parametri ecocardiografici del picco di velocità (da 4.1 a 3.7 m/s, p= 0.02) e del gradiente medio (da 44 a 35 mmHg, p= 0.02). La performance del test di cammino in 6 minuti è migliorata da 235 a 303 m (p<0.001). Il livello del peptide natriuretico N-terminale di tipo B è sceso da 612 a 189 pg/dl (p<0.001).
In conclusione, i pazienti con SA e anemia hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli non affetti da anemia. La risoluzione dell’anemia è associata a miglioramenti nei parametri ecocardiografici e nello stato funzionale, suggerendo che il trattamento della carenza di ferro è un'opzione rilevante nella gestione di pazienti con SA, in particolare nei casi non operabili.
Riferimenti bibliografici:
Gómez M, Ble M, Cladellas M, Molina L, Comín-Colet J, Enjuanes C, Roqueta C, Soler C, Bruguera J. Effect of correction of anemia on echocardiographic and clinical parameters in patients with aortic stenosis involving a three-cuspid aortic valve and normal left ventricular ejection fraction. Am J Cardiol. 2015 Jul 15;116(2):270-4.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti