Canali Minisiti ECM

L’associazione tra autoanticorpi ed epilessia: gli ultimi dati

Neurologia Medical Information Dottnet | 04/11/2015 11:51

Gli autoanticorpi sono coinvolti nell’epilessia in pazienti adulti specie di sesso femminile e con crisi parziali ad eziologia sconosciuta.

Gli anticorpi antitiroidei (Abs) sono associati all'epilessia nell’encefalopatia reattiva agli steroidi, ma sono stati raramente studiati in una popolazione di pazienti con epilessia non selezionata.

Lo studio ha lo scopo di caratterizzare la prevalenza e i fattori associati agli Abs antitiroidei e ad altri autoanticorpi in pazienti adulti affetti da epilessia.

In 319 pazienti, affetti da epilessia e senza malattie autoimmunitarie, sono stati ricercati gli anticorpi anti-nucleo (ANA), gli anticorpi anti-b2 glicoproteina 1 (ab2GP1), gli anticorpi anti-cardiolipina IgG, gli anticorpi anti-microsomiali (AMA), gli anticorpi anti-tireoglobulina (ATA) e sono stati effettuati i test di funzionalità tiroidea.

Dei 319 pazienti, 75 (il 23.5%) sono risultati positivi per almeno uno degli anticorpi. Il più comune è risultato l’anticorpo anti-cardiolipina (aCL) (30/319, 9.4%), seguito da AMA (24/319, 7.5%), ANA (18/319, 5.6%), ab2GP1 (18/319, 6.5%) e ATA (6/319, 3.25%). Gli anticorpi anti-microsomiali sono stati significativamente più frequenti nelle pazienti di sesso femminile, in età avanzata al momento dell’insorgenza della malattia, più anziane al momento dello studio e con eziologia delle crisi sconosciuta. La presenza di aCL è risultata significativamente associata a crisi più frequenti. La maggior parte dei pazienti con Abs antitiroidei erano donne e avevano crisi parziali con eziologia sconosciuta.

L'associazione di diversi autoanticorpi con vari fattori, ha evidenziato che possono avere un ruolo distinto in pazienti adulti affetti da epilessia. Le crisi ricorrenti e alcuni farmaci antiepilettici possono causare la produzione di aCL. Il ruolo degli anticorpi antitiroidei in pazienti adulti con epilessia focale ad eziologia sconosciuta, soprattutto nelle donne, permette un’ulteriore valutazione in merito alle potenziali implicazioni del trattamento.

Riferimenti bibliografici:

Tsai MH, Fu TY, Chen NC, Shih FY, Lu YT, Cheng MY, Chuang HY, Chuang YC. Antithyroid Antibodies Are Implicated in Epileptogenesis of Adult Patients With Epilepsy. Medicine (Baltimore). 2015 Jul;94(26):e1059.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti