Il successo dell’ablazione è dipendente dalla regione target e da fattori limitanti che si associano a risultati clinici peggiori.
Nelle aritmie ventricolari (AV) l’ablazione con radiofrequenza (ARF) dallo spazio epicardico è limitata o in alcuni casi impossibile. Le motivazioni dell’insuccesso dell'ablazione epicardica e l'impatto sui risultato clinici non sono stati analizzati sistematicamente.
Nello studio sono state valutate le cause dell’insuccesso della ARF epicardica, relative alla regione anatomica target e al tipo di patologia cardiaca, ed è stato valutato l'impatto del fallimento della ARF sull'outcome dopo le procedure di ablazione nella AV in un'ampia coorte di pazienti.
L’accesso epicardico è stato tentato durante 309 procedure di ablazione in 277 pazienti, ed è stato raggiunto in 291 procedure (94%). L’ablazione illimitata in una regione target identificata è stata eseguita in 181 casi (59%), l'ablazione limitata è stata possibile in 22 casi (7%) e l'ablazione epicardica è stata ritenuta non praticabile in 88 casi (28%). Le motivazioni di una mancata o limitata ablazione sono state il fallimento dell’accesso epicardico (6%), la mancata identificazione del target epicardico (15%), la vicinanza di un arteria coronarica (13%), la vicinanza al nervo frenico (6%) e le complicanze (<1%). La ARF epicardica è stata impedita nella maggior parte dei casi che interessavano la regione apicale del ventricolo sinistro. Complicanze acute si sono verificate nel 9% dei casi. Il rischio di fallimento acuto dell’ablazione è stato di 8.3 volte superiore (4.5 – 15.0, p<0.001) dopo mancata o limitata ARF rispetto ad ARF illimitata e pazienti con ARF epicardica illimitata che avevano una percentuale migliore di sopravvivenza in assenza di recidive (p<0.001).
L’ARF epicardica nelle aritmie ventricolari è spesso limitata, anche quando l'accesso pericardico ha avuto successo. La variabilità del successo è dipendente dalla regione target e la presenza di fattori limitanti l’ablazione è associata a risultati clinici peggiori.
Riferimenti bibliografici:
Epicardial Radiofrequency Ablation Failure during Ablation Procedures for Ventricular Arrhythmias - Reasons and Implications for Outcomes. Baldinger SH, Kumar S, Barbhaiya CR, Mahida S, Epstein LM, Michaud GF, John R, Tedrow UB, Stevenson WG. Circ Arrhythm Electrophysiol. 2015 Nov 2.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti