Raddoppiati in 30 anni, 90% dei costi sono dovuti a complicanze
Raddoppiati nell'arco degli ultimi 30 anni, gli italiani con diabete sono oggi circa 5 milioni, ovvero l'8% della popolazione, e, per curarli, il Sistema Sanitario nazionale spende circa 15 miliardi di euro l'anno. A fornire la stima, il 'Rapporto Arno diabete 2015', elaborato dalla Società italiana di diabetologia (Sid) e il Cineca, il consorzio Interuniversitario, che prende in esame i dati relativi a oltre 30 Asl e copre un campione di 550 mila persone rappresentativo della popolazione italiana.
Quella pro capite è doppia rispetto a quella dei non diabetici, ovvero 2900 euro annui contro 1500. La spesa per le visite diabetologiche ambulatoriali rappresenta appena l'1% della spesa totale, quella per i farmaci il 7%, mentre metà della spesa è generata dai ricoveri: una persona con diabete su 5 si ricovera almeno una volta l'anno e la degenza media è superiore di quasi un giorno rispetto ai non diabetici. Il 96% delle persone con diabete assume almeno un farmaco e consuma un numero di confezioni doppio (71 contro 32) rispetto ai non diabetici. Solo il 12% utilizza però farmaci nuovi come le incretine, nonostante il loro rapporto rischio-beneficio sia più favorevole. "Il maggiore costo a volte gioca contro i farmaci nuovi - spiega il presidente della Sid, Enzo Bonora - ma se si considera la spesa nel suo complesso, è inferiore o comunque non superiore rispetto alle sulfoniluree/glinidi", classe di farmaci più utilizzati specie negli anziani.
Fonte: sid, cineca
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti