Canali Minisiti ECM

Secondo appuntamento con “Sulle Ali della Salute”

Diabetologia Redazione DottNet | 23/11/2015 17:34

Il secondo appuntamento del programma tratterà “Il Diabete e le sue complicanze”.

Dopo il grande successo della prima puntata dedicata all’Infertilità, condotta dal Prof. Maurizio Nordio Specialista in Endocrinologia e Diabetologia, Docente di Neuro-Endocrinologia presso "La Sapienza" Università di Roma e il Dott. Mario Montanino, Direttore Centro Ricerche Medicina della CERMER di Roma e con la partecipazione del Dott. Flavio Tredese (relatore della legge 40 sulla procreazione assistita) in trasmissione, il programma televisivo si addentrerà questa settimana nella tematica diabete, coinvolgendo le diverse figure specialistiche che cooperano per la cura della patologia, da qui il titolo “Il diabete e le sue complicanze”.

Saranno in studio il Dott. Roberto Mingardi Diabetologo e Direttore sanitario di Villa Berica – Vicenza, e i medici dello staff della clinica, Dott. Alberto Cogo Angiologo Responsabile Piede Diabetico e il Dott. Valter Deanesi Chirurgo Ortopedico.

Il programma sarà visibile in Diretta, Mercoledì 25 Novembre dalle ore 20 su  CANALE ITALIA 83 e su SKY CANALE 913.

In replica Giovedì 26 Novembre dalle 23 su Canale Italia 4, Sabato 28 Novembre su ITALIA 135, e Domenica 29 Novembre dalle 24 ancora su CANALE ITALIA 4.

Per ogni informazione e per rivedere le puntate, è disponibile il sito web ufficiale della trasmissione  www.sullealidellasalute.it

Fonte: Comunicato stampa “Sulle Ali della Salute”

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti