L’aumento della mirtazapina da 15 a 30 mg/die è efficace in pazienti con depressione inizialmente non responsivi al trattamento.
Lo studio multicentrico, randomizzato e in doppio cieco, controllato con placebo di Ueno et al. è stato realizzato allo scopo di confrontare l’effetto dell’aumento del dosaggio di mirtazapina, rispetto al mantenimento di una dose costante, in pazienti affetti da depressione e inizialmente non responsivi al trattamento.
Sono stati analizzati i risultati di uno studio della durata di 6 settimane condotto su pazienti con disturbo depressivo maggiore (DSM-IV). Le percentuali di remissione (ossia un punteggio ≤ 7 su 17 punti della Hamilton Depression Rating Scale [HDRS-17]) e i cambiamenti del punteggio della HDRS-17 alla settimana 6 sono stati confrontati nei seguenti 2 gruppi (utilizzando il test esatto di Fisher o un modello a effetti misti per misure ripetute) : (1) soggetti che non mostravano una diminuzione ≥ 20% nel punteggio totale della HDRS-17 alla settimana 1 ma sono stati assegnati a continuare il trattamento con la dose di 15 mg/die rispetto ai pazienti che hanno aumentato la dose di farmaco a 30 mg/die; (2) i soggetti che non mostravano una diminuzione ≥ 20% dei punteggi totali dell’HDRS-17 alla dose di 30 mg/die alla settimana 2 e hanno continuato il trattamento con la dose di 30 mg/die rispetto ai pazienti che sono passati al trattamento con la dose di 45 mg/die.
Il gruppo di pazienti in cui il dosaggio di mirtazapina è stato aumentato a 30 mg/die ha mostrato una percentuale di remissione numericamente ma non significativamente più elevata e una riduzione significativamente maggiore del punteggio totale HDRS-17 alla settimana 6 rispetto al gruppo che ha continuato il trattamento con 15 mg/die (34.7% [8 su 23 pazienti] rispetto a 14.3% [ 3 su 21 pazienti], p= 0.2; media dei minimi quadrati, -15.8 rispetto a -10.9, p= 0.003). Non è stata trovata nessuna differenza significativa tra il gruppo in trattamento con la dose di 45 mg/die e i pazienti che hanno continuato ad assumere la dose di 30 mg/die.
L’aumento della dose di mirtazapina da 15 a 30 mg/die è risultata efficace nei pazienti con depressione che non mostravano miglioramenti all’inizio della terapia con il farmaco. Tuttavia, l'efficacia non è ulteriormente incrementata aumentando le dosi oltre i 30 mg/die.
Riferimenti bibliografici:
Ueno F, Nakajima S, Suzuki T, Abe T, Sato Y, Mimura M, Uchida H. Whether to increase or maintain dosage of mirtazapine in early nonimprovers with depression. J Clin Psychiatry. 2015 Apr;76(4):434-9.
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti