Un ciclo di sei giorni con 400 mg di moxifloxacina è efficace per la cura della vaginite aerobica in donne con pH vaginale inferiore a 5.
L’obiettivo dello studio prospettico di Wang et al. è stato valutare l'efficacia terapeutica di moxifloxacina orale nella vaginite aerobica (VA). Inoltre, sono stati individuati i fattori associati all’efficacia terapeutica.
Sono state coinvolte pazienti provenienti dagli ambulatori ginecologici del Tianjin Medical University General Hospital, nel periodo compreso tra settembre 2012 e maggio 2014, con diagnosi di VA (n= 102). Le pazienti sono state trattate con 400 mg di moxifloxacina per via orale una volta al giorno per 6 giorni (un ciclo). L'efficacia terapeutica è stata valutata sulla base di analisi microscopiche e sono state determinate le percentuali di guarigione.
Dopo sei giorni di trattamento, il 65.7% (67/102) delle donne è guarito, il 29.4% (30/102) è migliorato (ma non guarito), il 4.9% (5/102) delle donne non ha risposto alla terapia. Dopo due cicli di terapia, l’85.3% (87/102) delle donne è guarito, il 9.8% (10/102) delle pazienti è migliorato mentre il 4.9% (5/102) non ha risposto alla terapia. Nell'analisi di regressione logistica multivariata, le donne con pH vaginale <5.0 ha mostrato una probabilità di guarigione 3.5 volte maggiore rispetto alle pazienti con pH vaginale ≥5.0 (RP, 3.503; IC del 95%, 1.278 – 9.601).
In base ai dati ottenuti nello studio, la moxifloxacina è risultata un'opzione terapeutica efficace per le pazienti con VA. La maggior parte delle donne con VA sono state curate con un ciclo di moxifloxacina. Per le pazienti con un pH vaginale ≥5.0 prima del trattamento, sono necessari due cicli di terapia.
Riferimenti bibliografici:
Wang C, Han C, Geng N, Fan A, Wang Y, Yue Y, Zhang H, Xue F. Efficacy of oral moxifloxacin for aerobic vaginitis. Eur J Clin Microbiol Infect Dis. 2015 Nov 2.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti