Un servizio di messaggistica di testo sullo stile di vita ha migliorato i livelli di LDL-C ed altri fattori di rischio cardiovascolare.
La prevenzione nelle patologie cardiovascolari, che include la modifica dello stile di vita, è importante ma non adeguatamente effettuata. Le nuove strategie sanitarie Mobile health strategies, basate sull’invio di messaggi diretti al telefono mobile del paziente, potrebbero colmare questa lacuna ma allo stato attuale non sono disponibili evidenze di un beneficio terapeutico.
Lo studio randomizzato Tobacco, Exercise and Diet Messages (TEXT ME), condotto in singolo cieco e in parallelo, è stato effettuato per esaminare gli effetti di un programma di sostegno semi-personalizzato per lo stile di vita incentrato sull’invio, al cellulare del paziente, di messaggi di testo sui fattori di rischio cardiovascolare.
Hanno preso parte allo studio 710 pazienti (con età media di 58 anni [SD, 9.2]; di cui l’82% uomini e il 53% fumatori) affetti da comprovata malattia coronarica (precedente infarto del miocardio o dimostrata da angiografia).
I pazienti inclusi nel gruppo di intervento (n=352) hanno ricevuto 4 sms a settimana per 6 mesi in aggiunta alla consueta terapia. I messaggi di testo hanno fornito consulenza, promemoria motivazionali e di supporto per modificare lo stile di vita. I pazienti del gruppo di controllo (n=358) sono stati sottoposti a cure tradizionali. I messaggi per ogni partecipante sono stati selezionati da una banca di messaggi in base alle caratteristiche di base (ad esempio, il fumo) e inviati tramite un sistema informatico automatizzato di gestione dei messaggi. Il programma impiegato non era di tipo interattivo.
L'endpoint primario è stato il livello del colesterolo delle lipoproteine a bassa densità (Low-Density Lipoprotein Cholesterol, LDL-C) a 6 mesi. Gli endpoint secondari includevano la pressione arteriosa sistolica, l’indice di massa corporea (BMI), l'attività fisica e il fumo.
A 6 mesi, i livelli di LDL-C sono risultati significativamente più bassi nei pazienti del gruppo di intervento, con riduzioni concomitanti della pressione arteriosa sistolica e dell’indice di massa corporea, inoltre, è stato rilevato un aumento significativo dell’attività fisica e una significativa riduzione del fumo. La maggioranza dei pazienti ha definito i messaggi di testo utili (91%), di facile comprensione (97%) e con frequenza appropriata (86%).
I risultati dello studio di Chow et al. hanno evidenziato che nei pazienti affetti da malattia coronarica, l'uso di un servizio di messaggistica di testo incentrato sullo stile di vita, rispetto alle cure usuali, ha portato ad un modesto miglioramento dei livelli di LDL-C e ad un miglioramento maggiore di altri fattori di rischio di malattia cardiovascolare. La durata di questi effetti in termini di miglioramento degli outcome clinici resta da determinare.
Riferimenti bibliografici:
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti