Canali Minisiti ECM

Gli effetti del calcipotriolo sulle lesioni psoriasiche

Dermatologia Medical Information Dottnet | 08/02/2016 11:09

Il farmaco ha ridotto la frequenza delle cellule T CD8(+) e IL-17(+) nelle lesioni psoriasiche migliorando le condizioni cliniche.

Il calcipotriolo, un analogo della vitamina D, è un farmaco immunomodulatore ampiamente utilizzato per il trattamento della psoriasi ma non è chiarito quale azione eserciti sulle cellule del sistema immunitario presenti nelle lesioni psoriasiche.

Lo scopo dello studio è stato indagare l'effetto del calcipotriolo sulla frequenza delle cellule T CD4(+) e CD8(+), le cellule linfoidi innate (ILC) e la loro produzione di IL-17A, IFN-γ e IL-22 in corrispondenza delle lesioni psoriasiche in pazienti con psoriasi cronica a placche.

Sono stati coinvolti 18 pazienti con psoriasi ed esaminate due lesioni psoriasiche simili per ciascun paziente. Una lesione è stata trattata con calcipotriolo (50 μg/g) e l'altra con il veicolo, due volte al giorno per 14 giorni. L'effetto clinico è stato misurata come grado di eritema, desquamazione e indurimento di ciascuna lesione (punteggio SUM). Sono state effettuate biopsie cutanee per le analisi istologiche e immunoistochimiche. Le cellule di derivazione cutanea sono state isolate e analizzate mediante citometria di flusso.

Dopo 14 giorni di trattamento con calcipotriolo, è stato osservato un effetto clinico ed istologico significativo ma non è stata riscontrata differenza nella frequenza delle cellule T CD4(+) e CD8(+) o ILC, nella cute dei pazienti trattati con calcipotriolo o il veicolo. Il risultato più importante è stata una diminuzione significativa nelle cellule T CD8(+) IL-17(+) nelle cellule di derivazione cutanea delle lesioni trattate con calcipotriolo. Tale dato è stato ulteriormente supportato dalla mancanza di cellule T CD8(+) IL-17(+) nella cute trattata con calcipotriolo, come evidenziato dagli esperimenti di immunoistochimica. Non sono stati riscontrati cambiamenti della frequenza delle cellule IL-22(+) o IFN-γ(+).

I risultati dello studio hanno mostrato che il calcipotriolo ha ridotto la frequenza delle cellule T CD8(+) e IL-17 (+) nelle lesioni psoriasiche determinando, in contemporanea, il miglioramento delle condizioni cliniche nei pazienti affetti da psoriasi cronica a placche.

Riferimenti bibliografici:

Dyring-Andersen B, Bonefeld CM, Bzorek M, Løvendorf MB, Lauritsen JP, Skov L, Geisler C. The Vitamin D Analogue Calcipotriol Reduces the Frequency of CD8+ IL-17+ T Cells in Psoriasis Lesions. sScand J Immunol. 2015 Jul;82(1):84-91.

Commenti

I Correlati

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti