Andreozzi et al. hanno rilevato un’associazione tra deficit della vitamina D e distribuzione androide del grasso corporeo.
Lo scopo dello studio di Andreozzi et al. è stato stabilire il rapporto tra le concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D (25[OH]D) e la distribuzione del grasso corporeo in un campione di donne in postmenopausa.
Sono state coinvolte 62 donne in menopausa, di cui sono state misurate le concentrazioni sieriche di 25(OH)D e di ormone paratiroideo. Sono stati effettuati gli esami del sangue e rilevate le misure antropometriche, inoltre, è stata valutata la composizione del grasso corporeo attraverso assorbimetria a raggi x a doppia energia. La resistenza all'insulina è stata stimata mediante il modello di valutazione omeostatico di insulino-resistenza (HOMA-IR).
Sono stati rilevati bassi livelli di vitamina D (<30 ng mL) nel 77.4% della popolazione studiata. E’ stata riscontrata una correlazione (p<0.0001) tra i livelli sierici di 25(OH)D e la circonferenza della vita (r=-0.543), il rapporto grasso androide/ginoide (A/G, r=-0.554), il colesterolo HDL (r= 0.498) e il HOMA-IR (r=-0.520). Il rapporto grasso A/G (B=-34.90; intervallo di confidenza del 95% [-55.30,-14.1]; p= 0.019), l’HOMA-IR (B=-3.17; intervallo di confidenza del 95% [-5.99,-0.351]; p=0.028) e il colesterolo HDL (B=0.361; intervallo di confidenza del 95% [0.033, 0.698]; p=0.032), sono risultati essere predittori indipendenti di livelli più bassi di 25(OH)D all’analisi di regressione multilogistica. I risultati, ad eccezione della circonferenza della vita, sono stati mantenuti quando le correlazioni sono state corrette per età, inizio della menopausa, ormone paratiroideo sierico, farmaci e quando l’indice di massa corporea è stata aggiunto come covariata.
Il deficit e l'insufficienza di vitamina D sono ritenute condizioni comuni. Il rapporto A/G sembra essere associato alle concentrazioni di 25(OH)D ed è noto che la distribuzione androide del grasso corporeo è strettamente associata all'insorgenza di sindrome metabolica. E’ risultato evidente che sono necessari studi longitudinali per caratterizzare questa associazione.
Riferimenti bibliografici:
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
La correlazione emerge per la prima volta da uno studio condotto presso l'Università della California, a Riverside, e pubblicato sul Journal of Clinical Investigation Insight
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D
Lo rivela uno studio effettuato su 1771 studenti di 48 scuole elementari pubbliche di Madrid
La pratica potrebbe salvare 820.000 vite l'anno
Commenti