La completa rivascolarizzazione guidata da riserva frazionale di flusso ha ridotto il rischio di futuri eventi cardiovascolari.
I pazienti con infarto miocardico e sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e malattia coronarica multivasale hanno una prognosi peggiore rispetto agli individui con malattia di un singolo vaso.
Lo studio randomizzato, open-label e controllato, è stato condotto per studiare il decorso clinico dei pazienti con STEMI trattati con rivascolarizzazione guidata completa da riserva frazionale di flusso (Fractional Flow Reserve-FFR) rispetto al trattamento della sola l'arteria legata all’infarto.
Sono stati inclusi 627 i pazienti, di due ospedali universitari in Danimarca, che presentavano STEMI e avevano una o più stenosi coronariche clinicamente significative oltre alla lesione nell'arteria legata all'infarto. Dopo un efficace intervento coronarico percutaneo (ICP) dell'arteria legata all’infarto, i pazienti sono stati assegnati in modo casuale (in rapporto 1:1) od un trattamento non invasivo oppure a rivascolarizzazione guidata completa da FFR prima della dimissione. La randomizzazione è stata effettuata elettronicamente tramite un sistema web-based in blocchi permutati di varie dimensioni dal medico che ha effettuato l’intervento ICP.
L'endpoint primario composito è stato rappresentato dalla mortalità per tutte le cause, reinfarto non fatale e rivascolarizzazione guidata dall'ischemia delle lesioni nelle arterie non correlate all’infarto.
Dei pazienti coinvolti, 313 sono stati assegnati al trattamento non invasivo dopo ICP della sola arteria legata all’infarto e 314 a FFR con rivascolarizzazione guidata completa. Il follow-up è stato di 27 mesi (range 12-44 mesi). Gli eventi che componevano l'endpoint primario sono stati registrati in 68 (22%) pazienti sottoposti a ICP della sola arteria legata all’infarto e in 40 (13%) pazienti sottoposti a rivascolarizzazione completa (rapporto di rischio 0.56, IC del 95% 0.38- 0.83; p=0.004).
Nei pazienti con STEMI e malattia multivasale, la rivascolarizzazione completa guidata da FFR ha ridotto in modo significativo il rischio di eventi futuri rispetto ai pazienti non sottoposti ad un ulteriore intervento invasivo dopo ICP primario. Questo effetto è stato guidato da un numero significativamente inferiore di rivascolarizzazioni ripetute, perché la mortalità per tutte le cause e il reinfarto non fatale non differivano tra i due gruppi. Per evitare di ripetere la rivascolarizzazione, tutte le lesioni possono essere trattate durante il ricovero.
Riferimenti bibliografici:
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
dottnet.title.comments