Sono i primi volontari di un esperimento sociale cominciato negli anni '80 in Australia, in una clinica di fecondazione assistita di Melbourne: vent'anni dopo l'istituzione del primo registro al mondo di donatori di sperma, i figli concepiti sotto il programma cominciano a incontrare di persona il loro ''altro padre'', il donatore.
Quando lo stato australiano di Victoria ha introdotto le pionieristiche leggi sulla fecondazione assistita nel 1988, queste includevano una clausola che permette alla prole dopo, l'età di 18 anni, di rintracciare il padre donatore, il quale a sua volta deve accettare di poter essere identificato. Avendo ora raggiunto l'età, alcuni dei componenti della prima ondata di figli concepiti con inseminazione da donatore stanno scegliendo l'opzione di essere presentati al loro ''altro padre'' e di comprendere meglio la propria discendenza. Fra questi Riley Denham, 19 anni, che ha esercitato il diritto di incontrare ''quel tipo che mi ha aiutato ad essere qui'', come ha detto al quotidiano The Australian, che lo ha intervistato a fianco della sua nuova conoscenza, il 64/enne Roger Clark.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti