Canali Minisiti ECM

Dall'uso del testosterone pochi benefici agli anziani

Geriatria Redazione DottNet | 19/02/2016 13:39

Lo studio registra una migliore libido, ma non aumenta la vitalità

L'uso di testosterone da parte degli anziani per avere un 'ringiovanimento', una moda sempre più in voga soprattutto negli Usa, non è giustificato. Lo afferma uno studio sul New England Journal of Medicine secondo cui c'è qualche beneficio per la libido mentre quelli in altri campi sono limitati.

Lo studio coordinato dall'università della Pennsylvania ha riguardato 790 uomini sopra i 65 anni, tutti con livelli bassi di testosterone, assegnati per un anno a ricevere o un farmaco in gel a base di questo principio attivo o un placebo.

Il trattamento, affermano gli autori, ha effettivamente aumentato i livelli dell'ormone, portandoli in un range normale. La terapia ha aumentato il desiderio e le performance sessuali, mentre la percentuale di soggetti che ha registrato un miglioramento nella distanza percorsa camminando in sei minuti è risultata del 20,5% nel gruppo che ha avuto il farmaco e del 12,6% in quello con il placebo. "Il testosterone - si legge nell'articolo - non ha dato benefici significativi nella vitalità dei soggetti, ma gli uomini che hanno ricevuto il farmaco hanno riportato un umore leggermente migliore e una minore severità dei sintomi depressivi".

Negli Usa, sottolinea il New York TImes, oltre un milione di anziani si fa prescrivere il testosterone, spesso sulla base di benefici solo presunti.

 

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti