Canali Minisiti ECM

La gestione perioperatoria dei pazienti destinati a chirurgia cardiaca

Cardiologia Medical Information Dottnet | 22/02/2016 13:01

L’infusione di landiololo cloridrato ha impedito la fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca in pazienti con disfunzione cardiaca.

Un precedente studio prospettico ha evidenziato che il landiololo cloridrato, un β-bloccante a durata d’azione ultrabreve, potrebbe prevenire la fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca.

Lo studio di Sezai et al. è stata effettuato per valutare la sicurezza e l'efficacia del landiololo cloridrato in pazienti con disfunzione ventricolare sinistra sottoposti a chirurgia cardiaca.

Sono stati coinvolti 60 pazienti, con una frazione di eiezione ventricolare sinistra preoperatoria inferiore al 35%, che sono stati assegnati in modo casuale a 2 gruppi (prima della chirurgia cardiaca) e hanno ricevuto un’infusione endovenosa con landiololo cloridrato (gruppo landiololo) oppure senza landiololo (gruppo di controllo).

L'endpoint primario è stato rappresentato dall’insorgenza di fibrillazione atriale una settimana dopo l'intervento. Gli endpoint secondari sono stati la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca, la permanenza nel reparto di terapia intensiva e in ospedale, il tempo di ventilazione, la frazione di eiezione, i biomarcatori di ischemia e il peptide natriuretico cerebrale.

La fibrillazione atriale si è verificata in 3 pazienti (10%) del gruppo landiololo rispetto a 12 (40%) del gruppo di controllo, la sua frequenza è risultata significativamente più bassa nel gruppo landiololo (p=0.002). Durante il periodo postoperatorio, i livelli di peptide natriuretico cerebrale e biomarcatori ischemici sono risultati significativamente più bassi nel gruppo landiololo rispetto al gruppo di controllo. Il gruppo landiololo ha mostrato anche una degenza ospedaliera significativamente più breve (p=0.019). L'infusione endovenosa non è stata interrotta per ipotensione o bradicardia in entrambi i gruppi.

I risultati hanno evidenziato che l’infusione con basse dosi di landiololo cloridrato ha impedito la fibrillazione atriale dopo chirurgia cardiaca in pazienti con disfunzione cardiaca ed è risultata  sicura, senza alcun effetto sulla pressione sanguigna. Il farmaco β-bloccante, somministrato per via endovenosa, sembra essere utile per la gestione perioperatoria dei pazienti chirurgici cardiaci con disfunzione ventricolare sinistra.

Riferimenti bibliografici:

Sezai A, Osaka S, Yaoita H, Ishii Y, Arimoto M, Hata H, Shiono M. Safety and efficacy of landiolol hydrochloride for prevention of atrial fibrillation after cardiac surgery in patients with left ventricular dysfunction: Prevention of Atrial Fibrillation After Cardiac Surgery With Landiolol Hydrochloride for Left Ventricular Dysfunction (PLATON) trial. J Thorac Cardiovasc Surg. 2015 Oct;150(4):957-64.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti