Solo il 3% dei piatti per bambini serviti nei fast food americani contengono i nutrienti indicati nelle linee guida degli esperti di alimentazione Usa. Insomma, i cosiddetti cibi spazzatura sono spesso troppo poveri di preziose sostanze nutritive. Lo rivela uno studio condotto da Sharon Hoerr della Michigan State University, che insieme a un'economista e un pediatra del Baylor College of Medicine di Houston hanno esaminato al microscopio i menu per i più piccoli, serviti nei ristoranti fast food di Houston.
La piccola percentuale di piatti che incontrano le linee guida nutrizionali includono frutta, pesce e latte. Non solo: presentano anche un terzo dei grassi, un sesto degli zuccheri aggiunti, due volte più ferro e tre volte più vitamina e calcio rispetto ai piatti 'bocciati' dagli specialisti, che però sono la stragrande maggioranza. Considerato che il 25% dei bambini americani dai 4 agli 8 anni assaggia cibo fast food praticamente ogni giorno, la qualità dei menu offerti da questi ristoranti è importante, sottolineano i ricercatori.
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti