Il rischio di artrite psoriasica è stato del 60% in pazienti psoriasici con sinovite subclinica e sintomi correlati ad artralgia.
Faustini et al. hanno effettuato lo studio per valutare la presenza di malattia articolare infiammatoria subclinica in pazienti con psoriasi non affetti da artrite psoriasica (AP) e stabilirne l’associazione con il successivo sviluppo di AP.
Sono stati esaminati 85 soggetti senza artrite, di cui 55 affetti da psoriasi e 30 controlli sani, che sono stati sottoposti a risonanza magnetica (RM) ad alto campo della mano. Le scansioni di RM sono state valutate in riferimento a sinovite, osteite, tenosinovite e infiammazione periarticolare secondo il metodo Psoriatic Arthritis Magnetic Resonance Imaging Score (PsAMRIS).
Il 47% dei pazienti con psoriasi ha mostrato almeno una lesione infiammatoria alla RM. La sinovite è risultata la lesione infiammatoria prevalente (38%), mentre osteite (11%), tenosinovite (4%) e infiammazione periarticolare (4%) sono state meno frequenti. Il punteggio medio (± DS) PsAMRIS per la sinovite è stato 3.0±2.5 unità. Entesofiti ed erosioni ossee non differivano tra i pazienti psoriasici con o senza alterazioni RM infiammatorie. Il rischio di sviluppare AP è stato del 60% nei pazienti con sinovite subclinica e sintomi correlati ad artralgia, ma solo il 13% dei pazienti avevano RM normale e non riportavano artralgia.
I dati ottenuti hanno evidenziato che la prevalenza di lesioni infiammatorie subcliniche è alta nei pazienti con psoriasi cutanea. L’artralgia in presenza di sinovite alla RM è risultata una condizione ad alto rischio per lo sviluppo di AP.
Riferimenti bibliografici:
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza
La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti
Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
Commenti