Canali Minisiti ECM

Probiotici orali nel trattamento di vaginite e vaginosi

Ginecologia Medical Information Dottnet | 14/03/2016 09:31

L’assunzione di probiotici orali ha prolungato la remissione e migliorato i parametri clinici e microbiologici.

Lo studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo è stato condotto per stabilire se l'assunzione di una preparazione probiotica per via orale, (prOVag®, contenente tre ceppi di Lactobacillus) insieme al trattamento standard con metronidazolo ed anche alla terapia antibiotica mirata, (dopo il fallimento della terapia con metronidazolo) fosse in grado di ridurre le percentuali di recidiva da vaginosi batterica (VB) e vaginite aerobica (VA).

Le pazienti con storia di recidiva di VB/VA e sintomi in corso, sono state assegnate in modo casuale a ricevere metronidazolo e probiotici oppure il placebo e valutate mensilmente nelle visite II e III-V. Il numero totale di visite dello studio è stato 5-6 (I, II, II bis e se era il caso III, IV, V). Una capsula di probiotici o placebo è stata somministrata insieme a metronidazolo/antibiotico due volte al giorno per 10 giorni; durante il follow-up, le pazienti hanno assunto una capsula al giorno per 10 giorni in prossimità del ciclo mestruale.

L'esame clinico e il tampone vaginale sono stati eseguiti ad ogni visita. Gli outcome primari sono stati la ricorrenza clinica o microbiologica di VB/VA e la sicurezza del probiotico. Gli outcome secondari sono stati il pH vaginale, il punteggio Nugent (per quantificare i batteri tramite colorazione di Gram dei campioni vaginali) e la conta dei Lactobacillus nel microbiota vaginale. L’analisi di sicurezza è stata effettuata in 578 (n= 285 del gruppo trattato con probiotici; n= 293 del gruppo che ha assunto il placebo) donne dai 18-50 anni assegnate in modo casuale ai due gruppi.

La VB/VA è stata confermata microbiologicamente in 241 (n= 118 pazienti del gruppo probiotici; n= 123 del gruppo placebo) partecipanti, che hanno continuato lo studio. I dati provenienti da 154 (probiotici, n=73; placebo, n= 81) partecipanti, che hanno completato lo studio, sono stati analizzati per determinare l'efficacia di prOVag. Sono state effettuate ulteriori analisi in 37 (probiotici, n= 22; placebo, n= 15) donne che hanno ricevuto antibiotici mirati e probiotici oppure il placebo. Il prOVag ha aumentato il tempo di recidiva clinica dei sintomi di VB/VA fino al 51% (p<0.05) rispetto al placebo; la recidiva di VA è stata ritardata fino al 76% (p<0.05). L’assunzione di probiotici ha anche ridotto e mantenuto basso il pH vaginale e il punteggio Nugent, inoltre, ha aumentato la conta di Lactobacillus vaginale dopo il trattamento standard.

Lo studio ha dimostrato che i probiotici orali hanno prolungato la remissione in pazienti con recidiva di VB/VA e migliorato i parametri clinici e microbiologici.

Riferimenti bibliografici:

Heczko PB, Tomusiak A, Adamski P, Jakimiuk AJ, Stefański G, Mikołajczyk-Cichońska A, Suda-Szczurek M, Strus M. Supplementation of standard antibiotic therapy with oral probiotics for bacterial vaginosis and aerobic vaginitis: a randomised, double-blind, placebo-controlled trial. BMC Womens Health. 2015 Dec 3;15:115.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti