Canali Minisiti ECM

Caratteristiche cliniche di emicrania episodica e cronica a confronto

Neurologia Medical Information Dottnet | 10/03/2016 11:39

L’emicrania cronica è risultata associata a maggiore stanchezza e BMI, scarsa qualità del sonno, sintomi di ansia e depressione.

E’ stato osservato che la presentazione clinica dell’emicrania può essere molto eterogenea nel tempo e sottogruppi di pazienti possono sviluppare emicrania cronica. Inoltre, lo spettro clinico dell’emicrania è risultato ampliato dall'associazione con diverse condizioni coesistenti e disfunzioni interictali.

Lo scopo dello studio è stato valutare sistematicamente le caratteristiche cliniche dell’emicrania, i parametri funzionali giornalieri, il pattern del sonno, la presenza di sintomi depressivi-ansiosi e l’indice di massa corporea (BMI) in un campione di pazienti con emicrania senza aura, di cui 75 con emicrania episodica e 75 cronica.

pubblicità

Sono stati valutati la disabilità legata all’emicrania, la stanchezza, la sonnolenza quotidiana, la qualità del sonno soggettivo, ansia e sintomi depressivi utilizzando, rispettivamente, i seguenti questionari: Fatigue Severity Scale (FSS, scala per stabilire l’entità della stanchezza), Epworth Sleepiness Scale (ESS, scala che misura il livello generale di sonnolenza diurna), Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI, inidce che valuta la qualità del sonno in un intervallo di tempo di 1 mese), Generalized Anxiety Disorder 7-item Scale (GAD-7, scala per valutare i disturbi ansiosi) e il Patient Health Questionnaire 9-item Scale (PHQ-9, modulo della scala riferito alla depressione).

I punteggi FSS (p<0,001), PSQI (p=0,015), GAD-7 (p=0,019), PHQ-9 (p<0.001) e il BMI (p=0.012) sono stati significativamente più alti nei casi di emicrania cronica rispetto all’emicrania episodica. Inoltre, un’analisi di correlazione che è stata effettuata nel campione totale di 150 pazienti con emicrania ha mostrato una correlazione positiva, statisticamente significativa, tra la frequenza mensile degli attacchi di emicrania e i punteggi FSS (p<0.001), PSQI (p=0,006), GAD-7 (p=0,019), PHQ-9 (p<0.001) e il BMI (p=0,049).

I risultati dell’analisi hanno portato ad un ampliamento delle caratteristiche cliniche di emicrania, con uno spettro associato a maggiore stanchezza e indice di massa corporea, scarsa qualità del sonno, sintomi di ansia e depressione nell’emicrania cronica rispetto ai pazienti con emicrania episodica. Ulteriori indagini sono certamente necessarie per poter meglio definire le basi biologiche e i meccanismi associati alla trasformazione dell'emicrania da episodica a cronica.

Riferimenti bibliografici:

Lucchesi C, Baldacci F, Cafalli M, Dini E, Giampietri L, Siciliano G, Gori S. Fatigue, sleep-wake pattern, depressive and anxiety symptoms and body-mass index: analysis in a sample of episodic and chronic migraine patients. Neurol Sci. 2016 Feb 15.

Commenti

I Correlati

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti