Obiettivo di una corretta alimentazione è fornire i nutrienti ottimali per la crescita e lo sviluppo, senza creare un sovraccarico metabolico.
La nutrizione in età pediatrica, e soprattutto nei primi anni di vita, è strettamente correlata con il futuro stato di salute, poiché in grado di influenzare sia la crescita staturo-ponderale che lo sviluppo psicofisico, modulandone il potenziale genetico (fenomeno del “Tracking”) (i).
L’accrescimento comporta un costo in termini di spesa energetica, in particolare durante il primo anno di vita, ove costituisce circa il 40% della spesa energetica totale. Fin dai primi giorni di vita si rende necessario attuare un modello nutrizionale attraverso l’assunzione appropriata di alimenti insieme a stili di vita corretti.
La Società Italiana di Pediatria ha realizzato un documento denominato “Piramide Alimentare Transculturale” al fine di fornire utili nozioni riguardo agli alimenti da preferire in età pediatrica (i).
Per far fronte agli squilibri nutrizionali derivanti da stili di vita errati (saltare la prima colazione, cena ipercalorica, spuntini e merende fuori orario) può risultare strategico il ricorso all’integrazione nella dieta di composti a base di vitamine e minerali. Si tratta di composti di natura funzionale, utilizzati come trattamento complementare nella dieta ed in grado di migliorare per brevi periodi la risposta dell’organismo ad insulti stressanti (infezioni, attività scolastica, adolescenza, attività sportiva).
I deficit di vitamine e minerali possono determinare sintomi aspecifici, quali ad esempio facile faticabilità, insonnia, irritabilità, scarsa concentrazione, inappetenza, stipsi, immunodeficit, anemia, disturbi del sonno (i).
Vitamine e minerali sono contenuti in numerosi alimenti animali e vegetali, ma la loro concentrazione risente dei processi di preparazione e conservazione (bollitura, frittura, grigliatura), diluizione nei liquidi durante la cottura, alcune inoltre sono fotosensibili (ii). Il confezionamento e la conservazione degli alimenti hanno dunque grande influenza sulla concentrazione dei nutrienti.
La famiglia gioca quindi un ruolo cruciale, infatti una corretta educazione nutrizionale e un adeguato stile di vita sono fondamentali fin dai primi mesi di vita per lo sviluppo di abitudini alimentari corrette e per la prevenzione dello sviluppo di obesità e di patologie cronico degenerative.
Bibliografia:
[i] Waterland RA, Garza C. Potential mechanisms of metabolic imprinting that lead to chronic disease. Am J Clin Nutr 1999, 69: 179-197
[ii] https://sip.it/in-evidenza/piramide-alimentare-per-leta-pediatrica-ora-e-transculturale
[iii] Kennedy DO, Veasey R, Watson A, et al. Effects of high dose B vitamin complex with vitamin C and minerals on subjective mood and performance in healthy males. Psycopharmacology 2010; 211:55-68
[iv] Butte N.F., Fox M. K., Briefel R. R. et al. Nutrient intake of US infants, toddlers, and preschoolers meet or exceed dietary reference intakes. Journal of the American Dietetic Association 2010, 110:S27-S37
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto
Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"
Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"
Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni
Commenti