Le infusioni endovenose di carbamazepina per 30 minuti sono risultate bioequivalenti alla carbamazepina orale e ben tollerate.
Lo studio clinico open-label è stato effettuato per valutare la sicurezza, la tollerabilità e confrontare la farmacocinetica di carbamazepina endovenosa e orale.
Sono stati coinvolti 98 pazienti adulti affetti da epilessia in terapia stabile con carbamazepina orale (dose da 400-2,000 mg/die) passati al trattamento con carbamazepina per via endovenosa (somministrata al 70% del dosaggio orale). La carbamazepina è stata somministrata per via endovenosa nell'arco di 15 o 30 minuti ogni 6 ore nei giorni 1-7; alcuni pazienti nel gruppo dei 15 minuti sono risultati idonei a ricevere quattro infusioni (rapide) da 2 a 5 minuti il giorno 8.
Dei pazienti, 77 hanno completato lo studio farmacocinetico. Il dosaggio orale medio giornaliero e endovenoso di carbamazepina per 64 pazienti valutabili con funzione renale normale è stato rispettivamente 962,5 e 675,1 mg (70% del dosaggio per via orale). Allo stato stazionario la concentrazione minima (Cmin) e l'esposizione complessiva (AUC 0-24) per la carbamazepina endovenosa infusa per 30, 15 o 2-5 minuti sono state simili alla carbamazepina orale. Gli intervalli di confidenza al 90% (IC) dei rapporti delle medie corrette per l’AUC0-24, la concentrazione massima (Cmax) e Cmin sono state nel range della bioequivalenza 80%-125% per l’infusione endovenosa di 30 minuti in confronto alla somministrazione orale, ma hanno superato il limite superiore della Cmax per le infusioni rapide e di 15 minuti. Tutte le infusioni endovenose di carbamazepina sono state ben tollerate.
Le infusioni endovenose di carbamazepina (70% della dose giornaliera orale) della durata di 30, 15, da 2 a 5 min, ogni 6 h, hanno mantenuto le concentrazioni plasmatiche di carbamazepina nei pazienti. Le infusioni endovenose di carbamazepina per 30 minuti sono risultate bioequivalenti alla carbamazepina orale in pazienti con funzione renale normale e le infusioni rapide sono state ben tollerate.
Riferimenti bibliografici:
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti