Canali Minisiti ECM

Il trattamento dell’emicrania cronica in bambini e adolescenti

Pediatria Medical Information Dottnet | 22/03/2016 12:16

I pazienti sottoposti a terapia cognitivo-comportamentale più amitriptilina hanno raggiunto risultati clinici migliori.

L'obiettivo dell’analisi secondaria dei risultati del trial clinico, condotto per lo studio dell’emicrania cronica in bambini e in adolescenti, è stato stabilire se i partecipanti sottoposti a terapia cognitivo-comportamentale e assunzione di amitriptilina abbiano raggiunto un livello maggiore di riduzione della frequenza di mal di testa rispetto ai pazienti che hanno ricevuto amitriptilina e training educazionale sul mal di testa.

E’ stato osservato che l’emicrania cronica influisce negativamente sui bambini a casa, a scuola e nelle attività sociali. La terapia farmacologica preventiva è suggerita in caso di 5 o più episodi di mal di testa al mese. In caso di riduzione del mal di testa ad un giorno a settimana, il trattamento preventivo non è più indicato.

pubblicità

I partecipanti allo studio randomizzato (n=135 pazienti), hanno registrato tutti i giorni la frequenza del mal di testa durante 20 settimane di trattamento e durante un periodo di follow-up di 1 anno. La frequenza del mal di testa alla baseline è stata determinata al termine di un periodo di screening di 28 giorni. La frequenza post trattamento è stata determinata a 20 settimane (in n=128 pazienti che hanno completato il trattamento) e il follow-up post trattamento è stato effettuato 12 mesi più tardi (n=124 pazienti che hanno completato lo studio). Un test chi-quadrato di indipendenza è stato condotto nel gruppo di trattamento al time point, per determinare le differenze nella proporzione di giorni in cui si è avuto mal di testa.

A 20 settimane dopo il trattamento, il 47% dei pazienti del gruppo in terapia comportamentale e trattato con amitriptilina ha mostrato ≤4 giorni di mal di testa al mese rispetto al 20% del gruppo che ha seguito il training educazionale e la terapia con amitriptilina (p=0,0011). Il 32% dei pazienti del gruppo in terapia cognitivo-comportamentale più amitriptilina aveva ≤3 giorni di mal di testa al mese a 20 settimane rispetto al 16% del gruppo sottoposto a training educazionale più amitriptilina, (p= 0,0304). Al mese 12 di follow-up, il 72% del gruppo in terapia cognitivo-comportamentale più amitriptilina ha avuto ≤4 giorni di mal di testa al mese rispetto al 52% del gruppo che ha seguito il training educazionale più amitriptilina (p=0,0249). Inoltre, il 61% del gruppo in terapia cognitivo-comportamentale più amitriptilina ha mostrato ≤3 giorni di mal di testa al mese 12 di follow-up rispetto al 40% dei pazienti del gruppo del training educazionale più amitriptilina (p=0,0192).

I partecipanti che hanno ricevuto la terapia cognitivo-comportamentale e l’amitriptilina hanno mostrato, rispetto ai pazienti sottoposti a training educazionale più amitriptilina, maggiore probabilità di raggiungere il risultato clinicamente significativo di ≤ 4 giorni di mal di testa al mese ad entrambi i time point. Questi risultati potrebbero essere utili nel fornire informazioni in merito agli outcome di trattamento in bambini e adolescenti che soffrono di emicrania cronica. Inoltre, i dati hanno fornito ulteriori evidenze in merito al trattamento comportamentale, che può essere considerato parte fondamentale del regime di trattamento di prima linea.

Riferimenti bibliografici:

Kroner JW, Hershey AD, Kashikar-Zuck SM, LeCates SL, Allen JR, Slater SK, Zafar M, Kabbouche MA, O'Brien HL, Shenk CE, Rausch JR, Kroon Van Diest AM, Powers SW. Cognitive Behavioral Therapy plus Amitriptyline for Children and Adolescents with Chronic Migraine Reduces Headache Days to ≤4 Per Month. Headache. 2016 Mar 18.

Commenti

I Correlati

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ti potrebbero interessare

Sin: l’alcol è una sostanza tossica e teratogena in grado di passare sempre la barriera placentare, indipendentemente dall’unità alcolica assunta o dalla frequenza di consumo o dall’epoca gestazionale e raggiunge il feto

Di Mauro: "ogni bimbo è unico e speciale, genitori siano flessibili"

Staiano: "Importante che la comunità e le famiglie siano consapevoli delle sfide che il cambiamento climatico comporta"

Con l'arrivo della stagione estiva e con l'inizio delle tanto sospirate vacanze, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) fornisce una serie di raccomandazioni

Ultime News

Più letti