La quindicesima puntata della stagione è tutta dedicata al mondo femminile
La trasmissione del prossimo Mercoledì affronta tematiche sempre più discusse all'interno del mondo scientifico, quali l'interazione tra gli stili di vita e le problematiche della salute. Si mostrerà come cambiano le necessità alimentari nel corso della vita della donna in particolare in condizioni sia fisiologiche che patologiche quali: Policistosi Ovarica nell’adolescenza, Gravidanza e Menopausa, come la dieta può influenzare lo stato di salute del corpo e in particolare alcune forme neoplastiche nella donna.
Ospiti il Prof Vittorio Unfer – Professore di Ostetricia e Ginecologia.
UNIIPUS - Private Swiss University Institute (Chiasso), Ginecologo centro AGUNCO, Roma, Prof Mariano Bizzarri – Professore di Patologia Clinica – Scuola II di Specializzazione in Oncologia - Università “Sapienza” di Roma.
Sarà ospite della trasmissione la Scrittrice del libro "Il Soffio della Speranza", Sig.ra Cinzia Bandini.
Presentano in studio Stefano Mion e Alessandra Rossi.
Il programma sarà visibile in Diretta, Mercoledì 23 Marzo dalle ore 20 su CANALE ITALIA 83 e su SKY CANALE 913
In replica Giovedì 24 Marzo dalle 23 su Canale Italia 4, Sabato 26 Marzo su ITALIA 135 e Domenica 27 Marzo dalle 24 ancora su CANALE ITALIA 4
Per ogni informazione e per rivedere le puntate, è disponibile il sito web ufficiale della trasmissione www.sullealidellasalute.it e le app per Android e iOS scaricabili gratuitamente dagli store.
Fonte: Comunicato stampa SADS 22/03/16
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti