A causa della malattia si perdono 8-9 anni di vita sana
Il diabete, sia quello di tipo 1 che il 2, accorcia la vita di più di tre anni, e condanna chi ne è colpito a otto anni in più degli altri di vita con disabilità. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Diabetologia del Baker IDI Heart and Diabetes Institute di Melbourne. I ricercatori hanno utilizzato i dati di diverse ricerche sulla prevalenza del diabete e sulla disabilità in Australia, unendoli a quelle dei registri ufficiali sulla mortalità. Per un cinquantenne diabetico l'aspettativa di vita è risultata di 30,2 anni di cui 12,7 senza disabilità, mentre per una donna di cinquant'anni i numeri sono risultati rispettivamente 33,9 e 13,1 anni.
La differenza in aspettativa di vita rispetto a un individuo sano è risultata 3,2 anni per le donne e 3,1 per gli uomini. Dal punto di vista della disabilità per gli uomini ci sono 8,2 anni in meno da sani mentre per le donne sono risultati 9,1. "Diversi fattori sono responsabili della perdita di anni di vita in salute - scrivono gli autori -. Fra questi ci sono complicazioni nella circolazione che possono causare deterioramento della vista, problemi di movimento e amputazioni, ma anche fattori non tradizionalmente connessi al diabete, come il declino nelle funzioni cognitive".
Fonte: ansa
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti